Menu principale:
Linee guida e norme
RICHIESTA CONTRIBUTI 8X1000
Ogni anno l'Ufficio diocesano per i Beni Culturali istruisce le pratiche WEBCE per la richiesta dei contributi 8x1000, destinati a sette finalità:
a. inventario informatizzato
La nostra Diocesi ha quasi completato l'inventariazione informatizzata di tutti i beni artistici e storici (dipinti, sculture, suppellettili, paramenti, ecc.), così come richiesto dal codice di diritto canonico (Can. 1283,20) e in adesione al progetto CEI-OA. Procederà quindi
al censimento informatizzato delle chiese con il sistema CEI-A, per l'inventariazione e la valorizzazione del patrimonio immobiliare diocesano. Il progetto è coordinato direttamente dall'Ufficio e si avvale della collaborazione di schedatori storici dell'arte e della supervisione di professori esperti in materia.
b. installazione di impianti di sicurezza antifurto
Gli impianti vengono installati negli edifici di culto e nelle loro dotazioni storico-artistiche, nonché negli archivi e nelle biblioteche; l'Ufficio accoglie le richieste presentate dai parroci attraverso i vicari foranei, che nei consigli di forania rilevano ogni anno le priorità.
c. conservazione e consultazione di archivi e biblioteche diocesane, promozione di musei diocesani
La Diocesi promuove progetti di inventariazione, catalogazione e restauro conservativo del patrimonio librario e archivistico, dedicando un'attenzione particolare ai fondi più antichi, pergamenacei e alle risorse musicali. Intende incentivare la consultazione, individuando i luoghi contenitori di eccellenza, dove rendere accessibile la maggior parte delle storiche collezioni documentarie e librarie diocesane. Collabora con i Capitoli delle Concattedrali alla valorizzazione dei complessi museali e delle collezioni d'arte e di oggetti per la liturgia.
L'Ufficio cura anche le richieste di contributo per archivi generalizi e provinciali e per le biblioteche di particolare rilevanza, non diocesani, ma aperti al pubblico.
d. acquisto di edifici di culto a scopo di salvaguardia
e. restauro e consolidamento di edifici di culto e adeguamento delle loro pertinenze
E' la lettera di finanziamento più consistente. Ad oggi sono stati completati i seguenti lavori:
Edifici |
Luoghi |
Anno |
Basilica Cattedrale S. Maria Annunziata |
Anagni |
1996 |
Edificio detto "grottone" posto nell'area annessa alla Basilica Cattedrale |
Anagni |
1997 |
Ex cimitero dei canonici e cisterna interrata annessi alla Basilica Cattedrale |
Anagni |
1998 |
Chiesa di Santa Maria del Popolo |
Carpineto Romano |
1998 |
Chiesa della Madonna di Loreto |
Anagni |
2003 |
Chiesa parrocchiale di Sant’Andrea Apostolo |
Anagni |
2004 |
Chiesa parrocchiale di Cristo Re |
Porciano |
2004 |
Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista |
Carpineto Romano |
2004 |
Complesso parrocchiale di San Giovanni De' Duce |
Anagni |
2005 |
Chiesa della Madonna del Popolo |
Anagni |
2006 |
Complesso parrocchiale di San Leone Magno |
Carpineto Romano |
2007 |
Canonica e locali della parrocchia di Santa Maria Maggiore |
Alatri |
2007 |
f. restauro di organi a canne di interesse storico-artistico
g. iniziative per la custodia, la tutela e la valorizzazione di edifici di culto promosse dalle diocesi mediante volontari associati